INFO E PRENOTAZIONI:

3272867931

COMPILA IL MODULO

Le patologie del ginocchio

Protesi

La protesizzazione, ovvero la sostituzione delle superfici articolari del ginocchio con componenti sintetiche, restituisce validità ad un’articolazione dolente e funzionalmente limitata, restituendo al paziente la possibilità di deambulare senza dolore.

L’intervento di protesizzazione necessità di un approfondito studio preliminare del paziente sia da un punto di vista ortopedico che internistico.

Si richiede lo studio radiografico con proiezioni specifiche in carico ed in flessione delle ginocchia ed una rx del bacino più arti inferiori sotto carico su lastra unica quadrettata.

Si valutano le condizioni generali del paziente escludendo con opportuni esami la presenza di eventuali condizioni settiche anche in altri distretti.

È mia abitudine istruire il paziente su tutto il percorso che affronterà ed affidarlo già preliminarmente allo staff fisioterapico, per prepararlo all’intervento nella maniera migliore e per fargli instaurare con il team riabilitativo un rapporto di sintonia che renderà il recupero postoperatorio più semplice, più rapido e più efficace.

Il paziente appena pronto si ricovera abitualmente il giorno prima dell’intervento. L’intervento che si effettua generalmente in anestesia spinale prevede un’incisione sulla superficie anteriore o anteromediale del ginocchio.

All’uscita dalla sala operatoria, se le condizioni generali lo consentono il paziente viene messo in piedi in tempi molto brevi con la possibilità di iniziare a deambulare, opportunamente assistito, in tempi strettissimi, indossando delle calze elastocompressive.

Normalmente entro 4-5 giorni viene dimesso ed affidato alle cure del team riabilitativo.