Lesionei dei menischi
I menischi sono strutture cartilagine situate tra condili femorali e piatto tibiali con la funzione di distribuire il carico in maniera uniforme in tutte le fasi di movimento del ginocchio. Le lesioni meniscali possono essere degenerative o traumatiche. Si distinguono inoltre lesioni stabili o instabili, lesioni longitudinali, orizzontali, radiali, a becco di pappagallo, a flapl, a manico di secchio.
Esiste inoltre una forma patologica di menisco definita discoide in cui il menisco ha la forma anomala di un disco. La forma più comune è la laterale. In base alla forma si distinguono due tipi principali di menisco discoide: completo o incompleto. Esiste poi un terzo tipo chiamato di Wrisberg quando il legamento che unisce il menisco alla tibia è assente.
Spesso può essere asintomatica ed essere scoperto solo come reperto accidentale in un esame RMN. Nella maggior parte dei casi, invece può diventare sintomatico tra gli 8 e i 16 anni . I principali sintomi possono essere sensazione di scatto o rumore al ginocchio, dolore, limitazione della flessione o nei casi di lesione limitazione dell’estensione completa, gonfiore o rigidità. Un menisco discoide inoltre si lesione più facilmente di un menisco normale con sintomi simili a quelli di una lesione di un menisco normale.
I principali test clinici per la diagnosi di una lesione meniscale sono:
Test di Appley
Test di McMurray
Grinding Test
Palpazione della rima articolare
Posto il sospetto clinico si richiede l’esecuzione di un esame radiografico e di una risonanza magnetica ad alto campo. La radiografia consente di avere un quadro d’insieme sulle condizioni dell’articolazione e dell’arto in carico, di studiare l’asse, le condizioni delle emirime articolari, la posizione le dimensioni e l’asse della rotula e di indagare altre eventuali cause di dolore.
La risonanza magnetica consente invece di valutare direttamente i menischi, la loro struttura ed eventuali lesioni.
Il trattamento delle lesioni meniscali oggi è realizzabile in artroscopia e prevede la meniscecomia ( generalmente selettiva) o meglio ancora ove possibile la meniscopessi o sutura meniscale.
Nei casi più gravi ed in pazienti relativamente giovani, almeno biologicamente si può effettuare un trapianto meniscale o l’utilizzo di moderne tecniche di NUsurfaceR, sostituto meniscale sintetico totale.
CONTATTI
Per info o prenotazioni
Chiama o Whastapp
327 286 79 31
Mail
mail@gaetanopezzella.com
Compila il form per essere ricontattato

DOVE RICEVO
Montesarchio
Studio Specialistico Ortopedico
Via Pagliarone,
Parco S. Antonio
Napoli
Clinica Ruesch
Viale M.C. di Savoia, 39
Casoria
Studio Privato
Via Manzoni, 71
Caserta
Studio Chirurgico Privato
Viale Lincoln, 2 Palazzo
CETAC
Latronico (PZ)
Studio Privato
Vico Catullo,1
Bergamo
(Per appuntamento)
Campobasso
Studio Privato Via Pascoli, 41
VIDEO CONSULENZA
Prenota tramite il modulo
Seguimi sui social